Avvocati: corre l’obbligo di informativa scritta per patrocinio gratuito?
L’avvocato è obbligato a informare per iscritto sulla possibilità di accedere al gratuito patrocinio a spese dello Stato? Non vi è un obbligo previsto per legge o nel Codice deontologico, tuttavia un siffatto obbligo di informativa scritta potrebbe essere frutto di...
Reati online o sui social? Ecco come tutelarsi
Nell’era digitale può accadere di compiere o essere vittima di reati informatici o sui social network. Come tutelarsi? Sono tante le tutele offerte dal nostro ordinamento nel caso di reati commessi a mezzo internet o sui social network. In questo articolo elencheremo...
Creare un profilo falso sui social è reato?
Creare un profilo falso su Facebook configura una fattispecie di reato? Scopriamolo insieme! Non è raro imbattersi su Facebook in alcuni profili falsi, cioè profili i quali sono gestiti da utenti il cui nome e cognome e la propria identità non coincide con quella del...
Inviare screenshot di una chat è reato?
È reato inviare a qualcuno gli screenshot di chat intercorsa con terzi? Scopriamolo insieme! A chi non è mai capitato di inviare degli screenshot relativi ad una chat, singola o di gruppo, intercorsa con terze persone? Questa condotta, seppur possa sembrare lecita e...
Ergastolo e ergastolo ostativo: che cos’è e quanto dura
È notizia di oggi la sentenza di condanna all’ergastolo dei due killer del maresciallo Cerciello Rega. Capiamo insieme cos’è l’ergastolo. ERGASTOLO: COS’È L’ergastolo costituisce la più grave pena detentiva. Esso consiste nella privazione perpetua della libertà...
Sexting: cos’è e quando è reato
Il sexting, cioè l’invio di testi e immagini sessualmente espliciti, è reato? Scopriamolo insieme! Con il termine sexting, nato dall’unione delle due parole “sex” e “texting”, si intende la pratica consistente nell’invio di testi e immagini sessualmente espliciti...
0 commenti